Tipi di mandato di curatela
Curatela educativa (art. 308 CC): misura istituita a favore delle persone minorenni.
Prevede la nomina di un curatore con lo scopo di consigliare e sostenere i genitori nelle scelte educative. Il curatore all’interno di questa misura può condurre dei colloqui di consulenza, inoltre gli possono essere conferiti dei poteri speciali come la vigilanza delle relazioni personali (organizzazione dei diritti di visita) o la possibilità di seguire il minore nell’ambito scolastico.
Curatela di sostegno (art. 393 CC): misura istituita a favore delle persone maggiorenni.
La persona interessata può richiedere il sostegno del curatore in alcuni precisi ambiti. Ad esempio per ricevere delle informazioni riguardanti gli aiuti sociali, per il sostegno nella compilazione di formulari, per un sostegno nelle scelte importanti (formazione, lavoro, divorzio, acquisti, ecc.).
Curatela di rappresentanza (art. 394-395 CC): misura istituita a favore delle persone maggiorenni.
Il curatore ha il compito di rappresentare la persona interessata in alcuni precisi ambiti. Il curatore può in questo caso agire per conto dell’interessato, il quale non viene però limitato nell’esercizio dei propri diritti civili. A seconda della particolare situazione della persona quest’ultima può essere limitata in modo puntuale in alcuni specifici atti. Questa forma di curatela può prevedere anche l’amministrazione patrimoniale del cliente.
Curatela di cooperazione (art. 396 CC): misura istituita a favore delle persone maggiorenni.
In questo caso il curatore non è rappresentante della persona interessata, ha bensì il compito di cooperare con il cliente dando il proprio consenso rispetto a determinati atti.
Curatela generale (art. 398 CC): misura istituita a favore delle persone maggiorenni.
Comporta l'assistenza personale, gestionale e la rappresentanza. Non devono quindi essere definiti i singoli compiti siccome questa misura viene istituita nei confronti di persone che hanno un particolare bisogno d’aiuto a causa di una limitata capacità di discernimento.