• Home
  • Compiti
  • Ufficio Regionale dello Sport

Ufficio Regionale dello Sport

URS d6805

Il nostro ufficio fa parte delle reti locali di sport e movimento (RLSM) del Cantone dei Grigioni. Il nostro principale obbiettivo è quello di rafforzare la promozione dello sport locale e regionale.

Dietro a una RLSM vi è un coordinatore sportivo. La persona di riferimento per lo sport ha un ruolo chiave nel settore del movimento e dello sport: coordina le esigenze relative allo sport, integra nella rete gli attori in ambito sportivo (ad es. società, scuole, Comuni) e ottimizza così la promozione locale dello sport e del movimento.

Attualmente nella regione vi sono diverse istituzioni e società sportive che permettono a ogni fascia di età di praticare dello sport. Per poter permettere una cooperazione e una comunicazione ottimale delle offerte tra le parti, creare una rete di cooperazioni e permettere alla popolazione di ottenere informazioni efficienti, la persona di riferimento sarà responsabile di coordinare le offerte, creare una rete tra le istituzioni regionale e creare nuove offerte. Si mette a disposizione delle società una persona che può sostenere le singole come Coach G+S nel caso mancasse un riferimento in quest'ultima e che possa sostenere le offerte G+S all'interno del data base federale.

La Regione Moesa vuole così promuovere il movimento e la salute andando in futuro anche ad aumentare le offerte stesse di movimento per una migliore qualità della vita.

Basi giuridiche

Come i comuni della Regione Moesa, così come i Comuni Patriziali, hanno negli anni sostenuto con le infrastrutture le varie associazioni e i club regionali. Secondo le disposizioni generali nello statuto della Regione Moesa (V. pto 1 Art. 6.2), i comuni delegano alla Regione il compito di mettere a disposizione della rete locale dello sport e in cooperazione con l'ufficio della scuola popolare e dello sport del Cantone dei Grigioni, una figura di riferimento.

I compiti principali dei coordinatori sportivi comprendono in particolare

  • Coordinare la cooperazione dei partner attivi nel campo dell'attività fisica e dello sport e i loro programmi;
  • l'integrazione nell'amministrazione e il possesso delle competenze e dei poteri decisionali necessari;
  • "Centro di competenza" e persona di contatto per la popolazione, i club, le scuole e i partner commerciali del comune;
  • iniziatore dei programmi di esercizio e sport necessari per l'intera popolazione;
  • comunicazione mirata dei programmi di esercizio e sport sul territorio.

Iscriviti alla Newsletter

Accetto le condizioni riguardo Privacy e Termini di Utilizzo