Ad un anno dall’alluvione in Mesolcina: lavoro, ricostruzione e solidarietà
A un anno dalla catastrofe naturale che ha colpito la Mesolcina il 21 giugno 2024, le autorità regionali e cantonali hanno fatto il punto sull’avanzamento dei lavori, sui costi e sul grande gesto di solidarietà collettiva che ha sostenuto la popolazione.
Nel corso della conferenza stampa tenutasi a Roveredo, oggi 3 luglio 2025, alla presenza del Gruppo di Coordinamento Regionale, dell’Ufficio foreste e pericoli naturali del Canton Grigioni, dei rappresentanti dei Comuni colpiti e della Commissione delle donazioni, sono stati illustrati gli interventi eseguiti:
- ripristino delle strade forestali e agricole
- recupero delle superfici agricole
- interventi di protezione in quota e nei centri abitati
- cantieri comunali e impianti idroelettrici
Particolare attenzione è stata rivolta alla frazione di Sorte (Comune di Lostallo), ancora con 20 sfollati, dove sono in valutazione varianti di protezione per un investimento di oltre 6.8 milioni di franchi.
Sono stati presentati anche i nuovi strumenti di mappatura dei pericoli naturali e aggiornati i costi complessivi dell’evento, che ammontano oggi a oltre 84 milioni di franchi, con una ripartizione tra Confederazione, Cantone, Comuni e soggetti terzi.
Infine, la Commissione delle donazioni ha comunicato l’ammontare delle offerte ricevute: oltre 3 milioni di franchi, di cui 1.23 milioni già distribuiti a privati, famiglie e progetti di ricostruzione.
“La Mesolcina si è rimboccata le maniche – ha dichiarato Philippe Sundermann, portavoce del Gruppo di Coordinamento Regionale –. Abbiamo agito con tempestività, competenza e cuore. E oggi siamo qui a raccontare il frutto di questo impegno condiviso.”
“A tutti coloro che si sono piegati senza spezzarsi, che hanno trovato la forza nella fragilità e la dignità nel dolore, dedichiamo queste parole…”
“Per aspera ad astra.” – attraverso le difficoltà, fino alle stelle.
Note Stampa allegate: