Management regionale 2020
Nuova politica regionale (NPR)
Nel quadro della Nuova politica regionale (NPR), la Confederazione intende rafforzare la competitività dell'economia d'esportazione grigionese e favorire uno sviluppo sostenibile dal profilo economico, sociale ed ecologico. Con il programma pluriennale 2 (PP2), la Confederazione intende proseguire la NPR nel periodo 2016 – 2023. Il Cantone Grigioni coglie l'occasione per inoltrare il suo quarto programma d'attuazione cantonale con la pianificazione delle misure 2020-2023.
Sfide della nuova politica regionale
- Sfruttare le opportunità legate alla digitalizzazione
- Aumentare la produttività nei settori di rilievo
- Aumentare la concorrenzialità
- del settore turistico
- dell‘industria ad alto valore aggiunto
- Incentivare l‘innovazione
- Sfruttare la funzione aggiuntiva di altri sistemi di creazione di valore
- Incentivare il collegamento di centri economici extra cantonali
- Promuovere il coordinamento delle politiche settoriali.
Compiti del management regionale come definito dal Cantone Grigioni
- Punto di riferimento per i potenziali promotori di progetto per il Cantone e per altri gruppi di interesse.
- Coordinazione e inizializzazione dei progetti inseriti nell'agenda 2030.
- Direzione e coordinazione dei processi regionali di sviluppo, ovvero elaborazione e attualizzazione regolare dell'agenda 2030.
Maggiori informazioni sono consultabili alla seguente pagina dell'Ufficio dell'economia e del turismo del Cantone Grigioni.
Compiti specifici del manager regionale
In funzione di quanto stabilito dal Cantone Grigioni, il Manager Regionale esegue i compiti definiti di seguito:
- Supporto allo sviluppo economico
- Sviluppo e coordinazine di progetti di portata regionale
- Mandati diretti da parte dei Comuni
- Proposte di iniziative e supporto ai Comuni
- Incentivazioni all’insediamento di nuove imprese.
Nell'ambito dell'anno di transizione della nuova strategia della politica regionale del Canton Grigioni, la Regione Moesa ha istituito una posizione denominata manager regionale e sottoscritto un mandato di prestazioni con il Cantone Grigioni contenente una lista specifica di progetti da sviluppare e coordinare:
- Concetto definitivo per il progetto di un nuovo centro sportivo in zona Anzàn a Leggia.
- Ampliamento della rete a banda ultra larga (fibra ottica fino allo stroppino di casa e tecnologia mobile 5G).
- Concetto integrato di mobilità lenta a livello regionale.
- Progetti Interreg
- A.M.A.L.P.I: creazione di nuovi percorsi tematici legati alle frane storiche.
- ViVi 2.0: promozione coordinata interregionale (comunità di Lecco e lago di Como - Mesolcina) e di un nuovo percorso che si snoda da San Bernardino a Milano passando per il lago di Como.
- Altri progetti definiti in accordo con il Comitato Regionale e i Comuni.
Attività di supporto per le aziende e per le start-up
Avete un’idea per un progetto? Create uno schizzo del progetto con un sommario sulle uscite ed entrate previste. Durante un colloquio personale discuteremo i prossimi passi da intraprendere ed elaboreremo una soluzione per il finanziamento. Vi consigliamo volentieri sulla realizzazione del vostro progetto!
Centro per le piccole medie imprese del Grigioni
Per sostenere le vostre iniziative il Cantone Grigioni, in collaborazione con la Scuola Universitaria Professionale di Coira (FHGR), mette a disposizione la piattaforma https://kmuzentrum.ch/, la quale vi permette di accedere a vari eventi, corsi di formazione e consulenza personalizzata. Il management regionale fa da tramite in caso di difficoltà linguistiche.